Tegole solari o pannelli fotovoltaici: quale scegliere per la tua casa?

Indice
  1. Installazione: a chi affidare i lavori?
  2. Prezzi: le tegole solari sono più costose
  3. Resa: quale soluzione conviene di più?
  4. Estetica: un’integrazione armoniosa nel paesaggio
  5. Conclusione

Con la crescita delle energie rinnovabili, le soluzioni per produrre energia elettrica in casa sono sempre più numerose. Tra queste, le tegole solari stanno attirando un interesse crescente da parte dei consumatori.

A differenza dei pannelli fotovoltaici tradizionali, a volte criticati per l’impatto visivo, le tegole solari si distinguono per la loro discrezione e per la perfetta integrazione estetica nella copertura del tetto.

Le tegole solari combinano la funzione classica di copertura del tetto con la produzione di energia elettrica, grazie all’integrazione di celle fotovoltaiche.

Questa tecnologia è particolarmente apprezzata da chi vuole mantenere l’armonia architettonica dell’abitazione o rispettare vincoli paesaggistici nei centri storici o in aree sottoposte a tutela. Tuttavia, presenta alcuni limiti, soprattutto in termini di costo e rendimento.

In questo articolo confrontiamo tegole solari e pannelli fotovoltaici su vari aspetti per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

RIASSUNTO

In breve

  • Le tegole solari sono più discrete dal punto di vista estetico, ma nettamente più costose e meno convenienti.
  • I pannelli fotovoltaici offrono un miglior rendimento e un ritorno sull’investimento più rapido: circa 10 anni contro i 15-20 delle tegole solari.
  • Le tegole solari sono una tecnologia ancora giovane e poco diffusa sul mercato, con costi più alti e prestazioni inferiori.

1. Prezzi: le tegole solari sono più costose

Installare tegole solari comporta un investimento significativamente superiore rispetto ai pannelli fotovoltaici tradizionali.

  • Tegole solari: tra 1.000 e 2.500 € al metro quadrato.
  • Pannelli fotovoltaici: tra 200 e 800 € al metro quadrato.

Questo significa che le tegole solari possono costare fino a 3-4 volte di più. Il prezzo elevato è legato alla novità della tecnologia e al numero ancora limitato di produttori sul mercato italiano.

2. Installazione: a chi affidare i lavori?

Le tegole solari si installano in modo simile alle tegole tradizionali, per cui un semplice lattoniere o copritetto può occuparsene, mentre il collegamento elettrico deve essere eseguito da un elettricista.

Per accedere agli incentivi statali (come la detrazione del 50% o il Superbonus, quando applicabile), è però obbligatorio rivolgersi a un’impresa certificata con qualifica RGE (cioè “installatore qualificato per energie rinnovabili”).

Un artigiano rimuove tegole dal tetto di una casa

Se il tetto è già coperto da tegole o ardesie, sarà necessario rimuoverle prima dell’installazione delle tegole solari, con un conseguente aumento dei costi. Per questo motivo, le tegole solari si adattano meglio a nuove costruzioni.

Anche i pannelli fotovoltaici richiedono l’intervento di un installatore qualificato per garantire un impianto sicuro, efficiente e conforme alle normative.

3. Resa: quale soluzione conviene di più?

Le tegole solari hanno un rendimento inferiore rispetto ai pannelli. La superficie utile per catturare l’energia solare su ogni tegola è minore rispetto a quella di un pannello standard. Per ottenere lo stesso livello di produzione, spesso è necessario coprire l’intero tetto con tegole fotovoltaiche.

Tecnico che ispeziona dei pannelli solari al tramonto, energia fotovoltaica.

Al contrario, i pannelli fotovoltaici sono progettati per massimizzare la produzione energetica con una superficie più ridotta e un’efficienza maggiore.

Il costo iniziale elevato delle tegole solari incide direttamente sulla loro convenienza economica. In media, occorrono 15-20 anni per ammortizzare un impianto a tegole solari.

I pannelli fotovoltaici, più economici ed efficienti, permettono un ritorno sull’investimento in circa 10 anni.

La durata media delle tegole solari è di 20-30 anni, mentre quella dei pannelli si attesta tra 25 e 35 anni. Una volta ammortizzato l’impianto, si beneficia di energia gratuita per molti anni.

4. Estetica: un’integrazione armoniosa nel paesaggio

Tetto con tegole solari, casa residenziale moderna.
Le tegole solari sono praticamente invisibili dalla strada.

Le tegole solari sono la soluzione ideale per chi desidera mantenere l’aspetto originale del tetto. Sono praticamente invisibili da terra e non alterano la linea architettonica dell’edificio.

Per questo motivo, risultano particolarmente indicate per immobili sottoposti a vincoli paesaggistici o situati in centri storici, dove il rispetto delle normative estetiche è fondamentale.

I pannelli fotovoltaici, un tempo criticati per il loro aspetto, oggi sono disponibili in versioni all-black dal design più sobrio e integrabile. Esistono anche soluzioni integrate nella copertura del tetto (impianti “a incasso”) che migliorano l’estetica generale.

5. Conclusione

Tetto di una casa moderna con pannelli solari al tramonto.

Attualmente, le tegole solari non rappresentano ancora una valida alternativa ai pannelli fotovoltaici in termini di accessibilità economica e rendimento. Tuttavia, possono essere una scelta interessante in contesti in cui l’estetica o le restrizioni architettoniche sono determinanti.

I pannelli fotovoltaici, grazie a tecnologie sempre più evolute, offrono oggi un ottimo compromesso tra design moderno, performance e convenienza economica. Se l’obiettivo è ridurre le bollette energetiche e contribuire alla transizione ecologica, sono ancora la scelta più razionale.

Vuoi ricevere preventivi personalizzati da installatori qualificati nella tua zona? Compila il nostro modulo online e ottieni fino a 4 offerte gratuite da confrontare per scegliere la soluzione più adatta alla tua casa.